Consulenza

Il Decreto Legislativo n. 18 del 23 Febbraio 2023: la nuova disciplina della qualità delle acque destinate al consumo umano

Il 21 Marzo 2023 entra ufficialmente in vigore il Decreto Legislativo n. 18 del 23 Febbraio 2023, il quale, recependo la Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, abroga il Decreto Legislativo n. 31 del 2 Febbraio 2001 e s.m.i. e diventa, di fatto, la normativa di riferimento sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Numerose sono [...]

Sicurezza e formazione

Sicurezza e Salute dei lavoratori: obblighi di formazione e aggiornamenti

La continua formazione dei lavoratori, oltre ad essere un obbligo previsto dal D.Lgs 81/08, rappresenta uno degli strumenti migliori da utilizzare per prevenire infortuni nei luoghi di lavoro e malattie professionali. Il Decreto definisce il lavoratore come il soggetto che deve beneficiare della formazione: “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa, nell’ambito dell’organizzazione di un datore di [...]

Export USA: etichettatura dei prodotti alimentari

L’etichettatura alimentare negli USA è regolamentata dalla FDA (CFR 21.101). La norma stabilisce una tipologia di etichettatura totalmente diversa da quella valida in UE per posizionamento delle informazioni e per la relativa importanza delle stesse. A volte per esigenze di marketing e comunicazione le aziende tendono ad inserire nelle etichette dei prodotti alimentari da esportare negli Stati Uniti frasi, [...]

Gas Radon: cos’è e come ridurne i rischi

Nonostante se ne senta parlare poco, il gas radon costituisce oggi, in Italia, la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco. Il radon è un gas naturale radioattivo, incolore e inodore che proviene dal decadimento di Uranio e Radio, cioè dal processo per cui una sostanza radioattiva si trasforma spontaneamente in un’altra, emettendo radiazioni. Tali [...]

Prodotti vegan: come certificarli per garantire la tutela di aziende e consumatori

Che sia per salute, rispetto per gli animali, tutela dell’ambiente, voglia di sperimentare nuovi stili alimentari, ci troviamo di fronte ad un cambiamento importante: la gente tende ad evitare sempre più il consumo di carne e pesce, e di alimenti di derivazione animale, e a preferire un’alimentazione “plant-based”. La produzione di carne occupa l'80% dei terreni agricoli e contribuisce a [...]

Alimenti confezionati: come incrementare la shelf life

La norma UNI 10534-2005 definisce la shelf life come quel periodo di tempo che corrisponde, in determinate condizioni di conservazione, ad una tollerabile diminuzione della qualità dell’alimento. Definisce essenzialmente l’idoneità all’uso alimentare, contestualizzandosi in un discorso più ampio che prende in esame le caratteristiche chimico-fisiche, organolettiche, enzimatiche e microbiologiche del prodotto. Nel processo di degradazione di un prodotto alimentare possono [...]

HACCP: una garanzia per aziende e consumatori

Il concetto di sicurezza alimentare nasce come definizione dal Regolamento CE n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare. Tale concetto deve avere come primo obiettivo necessariamente il benessere del consumatore, al quale deve arrivare un prodotto salubre, [...]

Sicurezza sul lavoro: Valutazione dei Rischi, diritti e doveri

Sempre più spesso si sente parlare di sicurezza nei luoghi di lavoro e di prevenzione dai rischi ad essi correlati. La conoscenza che il lavoro può essere causa di alterazioni dello stato di salute è cognizione molto antica. Attraverso un continuo studio e una sempre maggiore attenzione alla salute umana, nel 1948, la salute viene riconosciuta come diritto fondamentale, attraverso [...]

Rintracciabilità alimentare: uno strumento di codifica per la tutela del consumatore

Gli anni ’90 rappresentano un decennio di cambiamenti radicali per i produttori di alimenti e mangimi. Gli scandali del settore avvenuti in questo periodo, come il caso dell’encefalopatia spongiforme bovina (BSE, ossia Bovine Spongiform Encephalopathy) nota all’opinione pubblica come morbo della mucca pazza, o il caso dei polli alla diossina, hanno reso tutti consapevoli del fatto che l’igiene degli [...]

Etichette Nutrizionali: conoscerle è un atto di responsabilità

Le etichette alimentari sono l’unico strumento di cui dispone il consumatore per orientare le proprie scelte tra gli affollatissimi scaffali dei supermercati. Esse rappresentano un’efficace strumento di comunicazione ed una loro comprensione permette di effettuare acquisti più consapevoli. Fornendo informazioni sulle reali caratteristiche del prodotto, sugli ingredienti utilizzati e sulla qualità, senza ovviamente indurre in inganno, le etichette alimentari [...]